Descrizione
Il gorgonzola:
Girano sul suo conto strane e incontrollate voci. Per esempio, la saggezza popolare mormora che il “formaggio verde” fin dalle sue remote origini, fosse utilizzato per alleviare la costipazione e aiutare la digestione, mentre è convinzione popolare diffusa che i “consumatori abituali” di gorgonzola, oltre a godere di buona salute, fossero anche particolarmente longevi. Oppure, una leggenda della “bassa” milanese racconta che gli addetti alla stagionatura dello zola, poichè sono soliti lavorare in spazi freddi e umidi, siano particolarmente resistenti a infezioni e malattie, o ancora, e forse questa è la più “leggendaria”, viene identificato come “il formaggio con i vermi”…(si esiste anche questo, ma è tutta un’altra storia che racconteremo in altra sede…)
Quel che è vero e certo è che tanto il gorgonzola quanto gli altri illustri parenti (Roquefort, Blue Stilton, Shropshire per citarne alcuni), fanno parte di una categoria di formaggi ben definita: “Gli Erborinati”, categoria caratterizzata da una speciale tecnica di produzione: attraverso l’erborinatura, infatti, si incentiva lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio, che generano la comparsa di venature, striature e chiazze di colore tendente al blu (o al verde) che sono l’elemento più caratteristico di questi prodotti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.